L’Associazione nasce nel 1978 dall'iniziativa di alcuni genitori, con l'obiettivo di promuovere un maggiore inserimento sociale delle Persone con disabilità e sensibilizzare gli enti e l'opinione pubblica. Nel 1978 le famiglie fragili del territorio di Rozzano hanno trovato il coraggio di aprirsi e sostenersi a vicenda creando uno spazio attivo per i propri figli/parenti che avesse lo scopo di dare dignità alle persone con disabilità e non lasciarle mai sole. L’associazione ha lavorato fino al 2005 con questo scopo attivando diversi progetti ed evolvendosi sempre di più per mutare il contesto sociale promuovendo le nuove politiche riguardanti il welfare aprendo sul territorio una serie di progetti rivolti ai cittadini diversamente abili, entrando così a far parte della rete sociale formale e del volontariato attivo.
Successivamente da questi mutamenti emerge la necessità di suddividere gli interventi maggiormente professionalizzati da quelli associativi e legati alle attività di volontariato e sensibilizzazione.
Nel 2006 nasce IL BALZO Società Cooperativa Sociale formata da professionisti per la gestione die servizi a persone con disabilità. Viene inaugurato il Centro Socio Educativo di via Roma.
All’associazione AGEHA rimane la conduzione delle attività di volontariato e di coordinamento delle reti informali.
Con la legge 112 che riguarda il DOPO DI NOI l’associazione insieme a IL BALZO e alla FONDAZIONE IDEA VITA si sta impegnando ad accompagnare le famiglie su questo tema, partendo dal Percorso di Vita della persona fragile e della sua rete affettiva volendo creare progetti individualizzati o di piccolo gruppo per la vita futura. Si tratta di riconoscere e sostenere la naturale esigenza di ogni persona adulta, di realizzare il proprio progetto in un ambiente adatto, che gli consenta una vita dignitosa e la conservazione di affetti e consuetudini, inserito in un contesto che presenti fondate garanzie di permanenza della qualità della vita nel tempo e di rispetto della persona, anche quando i genitori verranno a mancare.
AGEHA è diventata negli anni nel nostro territorio davvero un punto di riferimento che, operando in sinergia con tutta la rete ( insieme delle istituzioni e delle organizzazioni deputate a fornire determinati servizi agli individui) funziona da primo ascolto ed orientamento e garantisce un supporto fondamentale per le famiglie in difficoltà.
Si occupa da molto tempo di aiutare il territorio intervenendo molto spesso per risolvere questioni anche strettamente pratiche e si ritrova molto spesso a dover fronteggiare le più disparate situazioni.
Nell’ambito territoriale ha istituito la Sezione di Opera denominata “Siamo FamOSIH” allo scopo di essere più vicina ai cittadini operesi con i propri servizi. E’ presente con un proprio rappresentante al Comitato Disabilità del Comune di Opera istituito dal Sindaco nel 2015.
L'Associazione si prefigge come scopo di promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità e sostenere le loro famiglie, nell’ambito del territorio del piano di Rozzano e limitrofi.
In particolare:
Al fine di svolgere le sue attività l’Associazione si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontari e gratuite die propri aderenti.
Il Patrimonio dell'Associazione è costituito dalle quote associative, dai contributi ordinari e straordinari e da qualsiasi altra erogazione o sussidio o contributo, sia pubblico o privato
AGEHA
Ente del terzo settore
Sede Legale: Via Roma, 89 – 20089 Rozzano (MI)
Iscrizione n° 223 del Registro Regionale del volontariato sezione Provinciale (Decreto n° 50730 del 13/01/1994)
Iscrizione n° 295 del “Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Famigliare” (Decreto n° 28608 del 14/11/2000)
C.F. 97007410158 | Tel. +39 351 850 9370| E-mail: agehaonlus@gmail.com